Nel contesto della transizione energetica, il settore energy green – che comprende fonti rinnovabili, impianti intelligenti e reti smart – sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Per garantire prestazioni elevate e sostenibilità, diventa essenziale affrontare una delle attività meno visibili ma più cruciali: la manutenzione degli impianti.

Foto by Envato

Negli ultimi anni, la manutenzione predittiva è emersa come una soluzione chiave per gestire in modo efficiente e proattivo le infrastrutture del green energy. In questo articolo vediamo cos’è, come si è evoluta e quali sfide ci aspettano per il futuro.

Manutenzione nel settore green: da correttiva a predittiva

Tradizionalmente, la manutenzione negli impianti energetici – fotovoltaici, eolici, idroelettrici, geotermici – era di tipo correttivo o programmato: si interveniva quando qualcosa si rompeva o secondo scadenze calendarizzate. Questo approccio, ancora diffuso in alcune realtà, presenta però diversi limiti: costi imprevisti, fermo impianto non pianificato, inefficienze e sprechi di risorse.

Con la diffusione delle tecnologie digitali, si è passati gradualmente alla manutenzione preventiva, basata sull’analisi delle condizioni di esercizio degli impianti. Oggi, grazie all’uso di sensori, IoT, machine learning e piattaforme digitali, è possibile compiere un ulteriore salto: anticipare i guasti prima che si manifestino. È qui che entra in gioco la manutenzione predittiva.

Cos’è la manutenzione predittiva nel green energy

La manutenzione predittiva consiste nel monitorare in modo continuo e intelligente lo stato degli impianti e dei componenti, per identificare segnali di deterioramento o anomalie prima che si traducano in malfunzionamenti.

Nel settore green, questo significa ad esempio:
  • Analizzare le vibrazioni delle turbine eoliche per individuare micro-danni strutturali;
  • Monitorare la temperatura degli inverter fotovoltaici per prevedere sovraccarichi o guasti;
  • Valutare la resa dei moduli solari per segnalare degradi anomali nel tempo;
  • Integrare dati ambientali, meteorologici e di performance in tempo reale per ottimizzare gli interventi.

Questo approccio non solo riduce drasticamente i costi di manutenzione, ma aumenta anche l’efficienza produttiva e allunga la vita utile degli asset, contribuendo alla sostenibilità economica e ambientale degli impianti.

Le sfide attuali e future della manutenzione nel green energy

Nonostante i vantaggi, implementare una strategia predittiva nel settore green comporta alcune sfide:

  1. Digitalizzazione eterogenea: molti impianti rinnovabili – soprattutto quelli installati prima del 2015 – non sono nativamente predisposti per la raccolta e analisi avanzata dei dati.
  2. Gestione della complessità: gli impianti green sono spesso distribuiti su vaste aree (pensiamo a parchi fotovoltaici o eolici), rendendo difficile un monitoraggio centralizzato.
  3. Competenze tecniche: l’adozione di tecnologie predittive richiede competenze digitali e capacità di interpretazione dei dati che non tutte le organizzazioni possiedono internamente.
  4. Investimenti iniziali: nonostante il ritorno economico nel medio periodo, l’adozione di soluzioni predittive comporta un investimento iniziale in sensori, piattaforme software e formazione.

Per rispondere a queste esigenze, si stanno sviluppando strumenti sempre più accessibili, tra cui piattaforme IoT, soluzioni di intelligenza artificiale e sistemi decisionali avanzati, come la nostra piattaforma i-Live e le soluzioni AIMMS e Sibyl del nostro partner Atlantis Engineering.

Conclusione: manutenzione smart per un’energia davvero sostenibile

La manutenzione, spesso considerata un’attività di routine, sta diventando un elemento chiave per la sostenibilità e competitività del settore green energy. Passare da un approccio reattivo a uno predittivo significa non solo evitare guasti, ma costruire un modello di gestione intelligente, capace di integrare efficienza, sicurezza e responsabilità ambientale.

Investire nella manutenzione predittiva è oggi una scelta strategica per chi vuole operare nel settore green con lungimiranza, garantendo la continuità degli impianti e contribuendo a un futuro energetico più pulito, stabile e digitale.

Per qualsiasi domanda non esitate a contattarci

I nostri tecnici sono a Vostra disposizione

Vi risponderemo al più presto

Noi faremo il resto

    Contatti veloci

    Holonix Srl

    Corso Italia 8, 20821 Meda (MB) ITALY
    P.IVA: 07224340963
    Codice destinatario: M5UXCR1