Negli ultimi anni, il settore building in Italia sta vivendo una profonda trasformazione grazie alla cosiddetta twin transition, ovvero la doppia transizione digitale ed ecologica. Questo cambiamento è guidato dall’integrazione tra tecnologie smart e sostenibilità, con la raccolta e l’analisi dei dati a giocare un ruolo sempre più centrale.

 

Cos’è la twin transition?

La twin transition è l’integrazione tra digitalizzazione e transizione ecologica, due processi fondamentali per modernizzare edifici e infrastrutture urbane. In ambito building, questo significa adottare soluzioni tecnologiche che riducono l’impatto ambientale e, allo stesso tempo, migliorano l’efficienza operativa tramite l’uso dei dati.

 

Raccolta dati e smart building: un binomio strategico

I dati oggi sono il cuore del building intelligente. Attraverso sensori IoT, piattaforme cloud e algoritmi di intelligenza artificiale, è possibile:

  • Monitorare in tempo reale consumi energetici, qualità dell’aria e parametri ambientali;
  • Ottimizzare la manutenzione predittiva di impianti e strutture;
  • Ridurre sprechi e costi, migliorando la gestione energetica;
  • Migliorare comfort e sicurezza per chi vive o lavora negli spazi.

Queste tecnologie favoriscono non solo la sostenibilità, ma anche la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente.

Foto di Ricardo Gomez Angel by Unsplash

Tecnologie chiave nel settore building

Tra le tecnologie abilitanti più rilevanti troviamo:

  • BIM (Building Information Modeling): integra dati su struttura, impianti e materiali, migliorando la progettazione e la gestione dell’intero ciclo di vita dell’edificio;
  • Digital Twin: permette di creare un gemello digitale dell’edificio per simulazioni, analisi e ottimizzazione;
  • Intelligenza Artificiale e Big Data: per elaborare grandi volumi di dati e supportare decisioni strategiche;
  • Piattaforme di gestione energetica (BEMS): per controllare consumi e performance energetiche in modo integrato.

Il contesto italiano: opportunità e sfide

In Italia, la twin transition è oggi una delle priorità nei settori edilizio e urbano, anche grazie a incentivi e fondi europei (come il PNRR). Tuttavia, la diffusione delle tecnologie digitali è ancora disomogenea, e spesso frenata da ostacoli come:

  • La scarsa digitalizzazione del parco immobiliare esistente;
  • La mancanza di competenze specifiche;
  • La necessità di adeguare le normative e incentivare l’adozione di strumenti digitali.

Nonostante questo, molte città italiane stanno sperimentando soluzioni smart in ambito building, con progetti pilota su edifici pubblici, scuole e spazi urbani.

 

Conclusione: verso un’edilizia data-driven e sostenibile

Il futuro del settore building in Italia passa inevitabilmente dalla raccolta intelligente dei dati e dall’integrazione di tecnologie digitali ed energetiche. Solo così sarà possibile creare edifici più efficienti, resilienti e sostenibili, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e innovazione.

 

Scopri le nostre soluzioni per il settore edifici

Per qualsiasi domanda non esitate a contattarci

I nostri tecnici sono a Vostra disposizione

Vi risponderemo al più presto

Noi faremo il resto

    Contatti veloci

    Holonix Srl

    Corso Italia 8, 20821 Meda (MB) ITALY
    P.IVA: 07224340963
    Codice destinatario: M5UXCR1