L’efficienza energetica al centro del nuovo Piano
Il Piano Transizione 5.0 è un programma di crediti d’imposta destinato alle imprese che investono in macchinari e tecnologie a basso consumo energetico. Attivo per il biennio 2024-2025, il piano mira a rendere il settore produttivo più efficiente, sostenibile e orientato alle fonti rinnovabili.
Questo incentivo è l’evoluzione del precedente Piano Transizione 4.0, ma introduce un nuovo criterio chiave: l’efficienza energetica.
Non basta più che i macchinari siano interconnessi: ora devono anche ridurre i consumi per poter accedere ai benefici fiscali.
Quali sono i vantaggi per le imprese?
- Risparmio sui costi energetici → Riduzione dei consumi grazie a tecnologie più efficienti
- Incentivi fino al 45% → Credito d’imposta basato sulla percentuale di risparmio energetico
- Sostituzione agevolata dei macchinari → Semplificazione per la rottamazione di vecchie attrezzature
- Cumulo con altri incentivi → Compatibile con agevolazioni regionali, PNRR e fondi europei
Vuoi entrare nel Piano Transizione 5.0?
Scopri come Holonix può facilitare l’ottenimento dei vantaggi 5.0.
Contattaci per una consulenza personalizzata!
Come funziona il credito d’imposta?
L’agevolazione dipende dall’investimento effettuato e dal risparmio energetico ottenuto:
- Riduzione ≥ 3% struttura produttiva o ≥ 5% processo → Credito dal 15% al 35%
- Riduzione ≥ 6% struttura produttiva o ≥ 10% processo → Credito dal 20% al 40%
- Riduzione ≥ 10% struttura produttiva o ≥ 15% processo → Credito dal 25% al 45%
L’importo massimo incentivabile è 10 milioni di euro per impresa.
Quali sono le criticità?
- Iter burocratico complesso → Richiede una dichiarazione preliminare, monitoraggi energetici e controlli successivi
- Tempi stretti → Il piano scade il 31 dicembre 2025, con possibile proroga al 30 aprile 2026
- Non tutti i macchinari sono ammessi → È necessario verificare l’ammissibilità della tecnologia scelta
Chi può beneficiare dell’incentivo?
Tutte le imprese che operano nel settore industriale e che vogliono:
- Acquistare nuovi macchinari eco-efficienti
- Effettuare il revamping (aggiornamento tecnologico) di impianti esistenti
- Implementare software di monitoraggio dei consumi
Perché sfruttare il Piano Transizione 5.0?
- Migliorare la sostenibilità aziendale e ridurre l’impatto ambientale
- Ottimizzare i costi operativi grazie a una maggiore efficienza
- Aumentare la competitività sul mercato