L’Innovazione nasce da un DNA solido
Holonix nasce nel 2010 come spin-off del Politecnico di Milano, dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale.
L’obiettivo? Aiutare le imprese manifatturiere a raccogliere e trasformare i dati dei macchinari in informazioni utili.
Da oltre 13 anni collaboriamo con le PMI italiane. Questa esperienza, unita al background di ricerca, ci permette di creare soluzioni concrete, flessibili e pronte a evolversi.
Innovazione per noi significa adattabilità, crescita e impatto reale sul campo.
L’Innovazione è frutto di ricerca e sperimentazione
Investiamo tempo e risorse per esplorare nuove tecnologie applicate all’industria. Partecipiamo a progetti di ricerca nazionali e internazionali insieme a partner di alto livello.
I concetti sviluppati nei progetti diventano strumenti reali. Grazie a un’area dedicata alla sperimentazione, trasformiamo idee in prodotti e servizi per il mercato.
Vogliamo portare il meglio dell’innovazione anche alle piccole e medie imprese. Soluzioni all’avanguardia, su misura per le eccellenze dell’imprenditoria italiana.
L’Innovazione si costruisce con la formazione continua
Il nostro team è dinamico, preparato e motivato a crescere ogni giorno. Crediamo nella formazione costante, per sviluppare competenze e condividere conoscenza. Ogni persona in Holonix ha l’opportunità di formarsi, migliorarsi e contribuire all’evoluzione aziendale.
Collaboriamo ogni giorno con partner di primo piano del panorama industriale. Siamo attivamente coinvolti in reti come UCIMU, Assolombarda, IDSA, AI4Manufacturing e altri.
Il lavoro di squadra divide i compitie moltiplica il successo!
Il Team Holonix
La nostra rete va al di là dei confini aziendali: collaboriamo quotidianamente con partner esterni e leader di settore per darci la possibilità di imparare e di crescere.
Cosa significa "Holonix"?
Il nome Holonix deriva da Holon
Holon, olone in italiano, è un termine coniato da Arthur Koestler nel 1968. Nella teoria dei sistemi non lineari, l’olone è una parte di un sistema complesso, che ha una sua individualità, ma è anche parte integrata di un sistema di ordine superiore.
L’olone è composto da altri sotto-sistemi, che solitamente sono degli oloni anch’essi. Ad esempio, ogni essere umano è un individuo, singolo, che fa parte di una comunità sociale. A sua volta, l’essere umano è formato da un insieme di cellule, ognuna individualmente differente dalle altre, che sono oloni a loro volta.
- Fanno parte di un ordine stratificato
- La loro interazione è sensibilmente diversa dal singolo comportamento (la somma è maggiore o minore delle parti)
- Ogni olone fa parte integrante del “tutto” di ordine superiore, pur affermando la sua natura individuale (società e nazioni, individuo e società, cellula ed essere vivente)